Bandi e concorsi

Startup: al via il primo European Startup and Scaleup Forum

La Commissione europea ha lanciato il primo “European Startup and Scaleup Forum” con l’obiettivo di creare una strategia condivisa che possa sostenere in ambito comunitario l’ecosistema startup. L’evento, svoltosi a Bruxelles, è stato promosso dalla Commissaria per le Startup, la Ricerca e l’Innovazione, Ekaterina Zaharieva e ha come obiettivo quello di colmare il gap innovativo …

La Commissione europea ha lanciato il primo “European Startup and Scaleup Forum” con l’obiettivo di creare una strategia condivisa che possa sostenere in ambito comunitario l’ecosistema startup.

L’evento, svoltosi a Bruxelles, è stato promosso dalla Commissaria per le Startup, la Ricerca e l’Innovazione, Ekaterina Zaharieva e ha come obiettivo quello di colmare il gap innovativo sussistente tra l’Unione Europea e i suoi competitor globali, rafforzando così la competitività del vecchio Continente.

L’incontro ha riunito 30 esperti del settore tra imprenditori, investitori e rappresentanti di incubatori e acceleratori, selezionati al fine di garantire un equilibrio geografico, settoriale e di genere. A tal fine, ricordiamo come tra questi 30 esperti del settore, 5 fossero italiani:

  • Luigi Amati, presidente di Business Angel Europe
  • Alberto Onetti, presidente di Mind the Bridge
  • Jacopo Losso, direttore generale di EBAN
  • Enrico Noseda, Chief Innovation Advisor di Cariplo Factory
  • Danila De Stefano, CEO e Founder di Unobravo.

Tra gli obiettivi del Forum anche quello di raccogliere proposte concrete per la creazione della EU Startup and Scaleup Strategy, il piano strategico che verrà presentato entro la fine dell’anno al fine di migliorare l’accesso ai finanziamenti, ridurre la frammentazione normativa, semplificare la burocrazia e favorire la crescita delle startup europee su scala globale.

La Commissione rammenta come negli ultimi dieci anni l’ecosistema europeo delle startup e scaleup abbia registrato una forte crescita, con investimenti in venture capital pari a 426 miliardi di dollari dal 2015 e una previsione di 45 miliardi di dollari solo nel 2024. Importante è anche il contributo occupazionale, con il settore tech che in Europa conta 3,5 milioni di lavoratori, con un tasso di crescita annuo del 24%, in linea con quello degli Stati Uniti.

Rimane invece molto ampio il divario negli investimenti con gli Stati Uniti, soprattutto per quanto concerne le fasi più avanzate nella crescita delle startup. A titolo di esempio, nel corso del 2021 gli investimenti europei in venture capital per le scaleup sono stati pari a 20 miliardi di dollari, una somma che è circa un quinto di quella che è invece stata accumulata negli Stati Uniti. Anche in virtù di ciò, oggi il 60% delle scaleup globali si trova proprio in Nord America, mentre solamente l’8% si trova in Europa.

Giornalista, copywriter, esperto di finanza e marketing editoriale, collabora con alcuni dei più noti network nazionali dell'informazione

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.