Notizie

Novità sulla polizza rischi catastrofali: proroga dell’obbligo per le PMI

Arriva l'attesa proroga della polizza rischi catastrofali: ecco quali sono i nuovi termini introdotti dal Decreto Legge del 31 marzo 2025.

Il Decreto Legge n. 39 del 31 marzo 2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.75 dello stesso giorno, ha introdotto alcune modifiche alla tempistica per l’adozione obbligatoria delle coperture assicurative contro eventi catastrofali e calamità naturali per le imprese italiane.

La nuova normativa rivede infatti le scadenze inizialmente stabilite dalla Legge di Bilancio 2024 (L. 213/2023), che aveva introdotto per tutte le imprese italiane l’obbligo di sottoscrivere, entro il 31 marzo 2025, una polizza assicurativa a copertura dei danni causati da eventi catastrofali ai beni materiali iscritti nell’attivo dello stato patrimoniale (immobilizzazioni materiali, impianti e attrezzature, come indicato alla voce B-II, nn. 1, 2 e 3 dell’articolo 2424 del codice civile).

Il Regolamento MEF del 30 gennaio 2025 n. 18 aveva successivamente definito in dettaglio gli schemi assicurativi considerati ammissibili per adempiere a tale obbligo.

Nuove scadenze in base alle dimensioni aziendali

Considerando l’elevato numero di soggetti coinvolti (oltre il 95% sono microimprese) e il tempo limitato a disposizione per valutare adeguatamente le diverse offerte presenti sul mercato, il decreto interviene con un calendario differenziato basato sulle dimensioni aziendali:

  • Per le grandi imprese, viene confermata la scadenza originaria del 31 marzo 2025
  • Per le medie imprese, l’obbligo viene posticipato al 1° ottobre 2025
  • Per le piccole e micro imprese, il termine slitta al 31 dicembre 2025

Per la classificazione dimensionale delle imprese, il decreto fa riferimento ai criteri stabiliti dalla Direttiva delegata (UE) 2023/2775, che ha aggiornato la precedente Direttiva 2013/34/UE in materia di bilanci d’esercizio.

Obblighi informativi e regime sanzionatorio

Un altro aspetto rilevante del decreto riguarda gli obblighi informativi previsti dal comma 102 della Legge 213/2023. L’entrata in vigore di tali obblighi è ora allineata alle nuove scadenze per l’obbligo assicurativo, seguendo questo schema:

  • Per le grandi imprese, gli obblighi informativi scatteranno 90 giorni dopo il 31 marzo 2025
  • Per le medie imprese, decorreranno dal 1° ottobre 2025
  • Per le piccole e microimprese, si applicheranno dal 31 dicembre 2025

La rimodulazione delle scadenze dovrebbe offrire alle PMI italiane un periodo più ampio per adeguarsi al nuovo quadro normativo, consentendo una valutazione più ponderata delle opzioni assicurative disponibili sul mercato e una migliore pianificazione finanziaria per far fronte ai relativi costi.

Giornalista, copywriter, esperto di finanza e marketing editoriale, collabora con alcuni dei più noti network nazionali dell'informazione

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.