Bandi e concorsi

Call4Startup Snaminnova: selezione per startup nel settore dell’energia

Prende il via la nuova Call4Startup di Snaminnova: ecco a chi si rivolge e come presentare la propria candidatura entro i termini previsti.

Ha preso il via la quarta edizione di HyAccelerator Call4Startup, Net Zero Revolution, di Snaminnova, un’iniziativa che ha l’obiettivo di scoprire e far progredire tecnologie innovative lungo l’intera catena del valore dell’idrogeno, la cattura e lo stoccaggio del carbonio e lo stoccaggio di energia a lunga durata.

Con questa finalità, Snam Innova è alla ricerca di startup che abbiano il potenziale per partecipare alla decarbonizzazione dell’ecosistema industriale italiano ed europeo. Identificando le possibili applicazioni della soluzione proposta in un ambiente reale.

Come candidarsi

Per candidarsi a Net Zero Revolution, le startup dovranno registrarsi sul sito di Snaminnova – la piattaforma del programma Open Innovation di Snam – e inviare i propri dati anagrafici, le informazioni sulla soluzione proposta e una presentazione del pitch.

Ogni soluzione proposta sarà valutata da un team di esperti e, al termine del processo di selezione, verranno selezionate fino a cinque startup da accelerare.

Le aree di interesse

Tre sono le aree di interesse su cui è stata realizzata la call per startup:

Idrogeno Cattura, utilizzo e stoccaggio del carbonio Accumulo di energia a lunga durata (LDES)
Tecnologie di produzione

Trasporto

Stoccaggio e vettori

Uso finale dell’industria

Uso finale della mobilità

Carburanti alternativi

Tecnologie di acquisizione

Tecnologie di utilizzo

Tecnologie di stoccaggio e trasporto

 

Durata della scarica superiore a 8 ore

I benefici per le startup selezionate

Alle startup selezionate saranno riconosciuti alcuni importanti vantaggi necessari per applicare la propria tecnologia in un caso d’uso reale in collaborazione con Snam:

  • Sviluppo di uno studio di pre-fattibilità per l’utilizzo della tecnologia della startup in ambiente Snam
  • Contributo senza capitale proprio
  • Iscrizione gratuita all’elenco fornitori Snam
  • Accesso al Centro di Ricerca sulla Decarbonizzazione
  • Accesso alle strutture di test del nuovo progetto europeo H₂SHIFT
  • Collaborazione con l’ecosistema industriale di Snam e le società partecipate
  • Collegamento con il Programma Educativo HySET
  • Finanziamenti europei
  • Accesso alla rete di investitori

Le scadenze

I partecipanti interessati dovranno presentare la propria candidatura entro e non oltre il 18 marzo, 2025. Nel successivo mese di aprile si aprirà invece la fase di valutazione delle domande: i candidati selezionati saranno contattati da Snam, in collaborazione con specifici partner, per un breve video colloquio. A seguire, Snam comunicherà quali startup faranno parte dei cinque finalisti.

Nel mese di maggio le startup selezionate saranno invitate a partecipare a un kick-off meeting a distanza/di persona per avviare il programma, mentre entro giugno le startup selezionate saranno coinvolte nel programma di accelerazione per un periodo di due mesi per una valutazione tecnica della loro soluzione. Successivamente, due startup continueranno per un ulteriore periodo di 4 mesi per sviluppare uno studio di prefattibilità della loro tecnologia in un’applicazione di casi d’uso reali.

 

Giornalista, copywriter, esperto di finanza e marketing editoriale, collabora con alcuni dei più noti network nazionali dell'informazione

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.