Startup News è al fianco di tutte le startup che desiderano sviluppare le proprie attività in modo sostenibile attraverso il reperimento di fondi agevolati e alle migliori condizioni.
Proprio per questo motivo di seguito abbiamo riassunto tutti i più importanti bandi per startup: una lista completa, aggiornata mensilmente, che ti permetterà di comprendere quali sono i concorsi a cui puoi partecipare.
Lista Bandi Startup 2025: l’elenco completo
Per comodità espositiva, abbiamo riassunto i bandi per aree territoriali nelle seguenti tabelle. Per saperne di più puoi naturalmente contattarci a questi recapiti.
Finanziamento della ricerca scientifica e incremento dell’uso della tecnologia per le startup costituite da non oltre 60 mesi
Mutuo a tasso zero per max 10 anni, per l’80% dell’investimento totale (90% per donne e under 36); Fondo perduto max 30% per le imprese del Sud; richiesta max 1,5 milioni di euro
Nascita e sviluppo di nuove attività imprenditoriali in Abruzzo, Basilicata, Calabria Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia e aree del cratere sismico del Centro Italia (Lazio, Marche, Umbria), con imprenditori di età compresa tra 18 e 55 anni
Copertura del 100% delle spese ammissibili con finanziamento max 50.000 euro, elevabile a 200.000 euro in caso di quattro soci
Investimenti nelle imprese dei 116 comuni del cratere sismico situati nelle regioni Lazio, Marche, Umbria e isole minori marine, lagunari e lacustri del Centro-Nord
Contributo a fondo perduto pari al 50% dell’investimento complessivo e finanziamento agevolato a tasso zero sul restante 50%
Avvio o sviluppo attività di impresa da parte di lavoratori autonomi e microimprese
Mutuo chirografario max 120 mesi, max 75.000 euro (100.000 euro per le SRL), con garanzia pubblica per l’80% del finanziamento (80% per operazioni superiori al 60%).
Creazione e consolidamento di startup innovative ad alta intensità di applicazione di conoscenza e iniziative di spin-off per la ricerca
Contributo fino al 100% di capitale fornito dai soci, max 60.000 euro, per startup innovative. Per gli spin-off della ricerca, contributo max 100.000 euro
Prestiti agevolati a MPMI che hanno gli ultimi due bilanci chiusi depositati, hanno o intendono aprire una sede operativa nel Lazio, e hanno un’esposizione complessiva limitata a 100.000 euro nei confronti del sistema bancario.
Finanziamento a tasso zero di minimo 10.000 euro e un massimo di 50.000 euro della durata di 60 mesi e preammortamento di 12 mesi.
Sostegno a micro e piccole imprese e liberi professionisti per il supporto a investimenti innovativi e sostenibili di importo compreso tra 30.000 euro e 5 milioni di euro
Contributo a fondo perduto fino al 60& del piano di spesa presentato
Sostegno investimenti di digitalizzazione o efficientamento produttivo per PMI e MidCap con almeno un bilancio depositato
Finanziamento per il 70% a tasso zero, e per il 30% su fondi bancari, con quota di contributo a fondo perduto, per PMI. Per MidCap non presente quota a fondo perduto
Iniziative imprenditoriali o professionali a contenuto innovativo e creativo con messa a disposizione di spazi collaborativi e servizi di accompagnamento