Pagamenti istantanei e sicurezza: la risposta di Sis ID al nuovo regolamento europeo
Negli ultimi anni l’Unione Europea ha avviato una serie di iniziative volte a rendere i pagamenti digitali più rapidi, sicuri e accessibili all’interno del Mercato Unico. Un elemento centrale di questa strategia è la diffusione dei cosiddetti “bonifici istantanei”, ossia trasferimenti di fondi in grado di raggiungere il conto del destinatario in pochi secondi, 24 ore su 24 e 7 giorni su 7. Il nuovo Regolamento dell’Unione Europea 2024/886 (Instant Payment Regulation – IPR), entrato in vigore l’8 aprile 2024, rappresenta un passaggio fondamentale del percorso normativo

L’Unione Europea ha recentemente compiuto un passo decisivo verso la modernizzazione del sistema dei pagamenti digitali, con l’obiettivo di renderli più rapidi, sicuri e accessibili all’interno del Mercato Unico. L’8 aprile 2024 è entrato ufficialmente in vigore il Regolamento UE 2024/886 – meglio noto come Instant Payment Regulation (IPR) – che sancisce l’obbligo, per i Prestatori di Servizi di Pagamento (PSP), di supportare i bonifici istantanei nell’area SEPA.
Tra gli elementi più innovativi introdotti dal regolamento spicca l’obbligo di verifica del beneficiario, conosciuto come Verification of Payee (VoP). A partire dal 9 ottobre 2025, infatti, le banche dovranno dotarsi di sistemi in grado di controllare in tempo reale la corrispondenza tra il nome del beneficiario indicato e l’IBAN a cui è destinato il bonifico. Una misura che punta a ridurre drasticamente il rischio di errori e truffe, proteggendo utenti privati e imprese.
Questo nuovo contesto normativo rappresenta una grande opportunità per le aziende specializzate nella sicurezza dei pagamenti digitali. È il caso della fintech Sis ID, fondata in Francia nel 2016 e già attiva nel supporto a oltre 5.000 clienti aziendali nella prevenzione delle frodi bancarie. Con l’arrivo dell’IPR, Sis ID amplia la propria offerta lanciando VoP Suite, una soluzione software progettata appositamente per supportare le banche nella verifica dei beneficiari dei bonifici istantanei.
Una soluzione pensata per le banche
Sviluppata in collaborazione con istituzioni finanziarie europee, la VoP Suite si presenta come uno strumento completo, modulare e perfettamente conforme ai requisiti del nuovo regolamento. Tra le sue funzionalità principali spiccano:
-
la pre-validazione dei dati tramite interfacce API, in linea con gli standard dell’European Payments Council (EPC);
-
l’integrazione con il sistema SWIFT, per garantire la conferma immediata delle coordinate bancarie da parte della banca destinataria, prima che il bonifico venga eseguito;
-
la gestione avanzata dei dati, con funzioni di archiviazione intelligenti e compatibilità con i flussi di lavoro dei clienti;
-
la possibilità di elaborare richieste VoP in blocco o in modalità singola, ottimizzando tempi e risorse.
Ma l’elemento distintivo è il modello predittivo su cui si basa la VoP Suite, pensato per ridurre i costi di servizio e rendere l’adozione della soluzione sostenibile per gli istituti bancari di tutte le dimensioni.
Un’arma contro le frodi digitali
Secondo Laurent Sarrat, CEO e co-fondatore di Sis ID, l’obiettivo è chiaro: «In Sis ID, la nostra missione è proteggere le aziende dalla crescente minaccia delle frodi finanziarie. Con il lancio di VoP Suite, estendiamo i nostri servizi alle banche, consentendo loro di beneficiare della nostra esperienza nella lotta alle frodi sui bonifici bancari. Questo nuovo prodotto, disponibile da ottobre 2025, è stato progettato per soddisfare i requisiti del regolamento sui pagamenti istantanei, garantendo a tutti pagamenti istantanei sicuri e accurati».
Il sistema dei bonifici istantanei apre scenari nuovi e promettenti per l’economia digitale europea, ma comporta anche nuove responsabilità per gli attori coinvolti. In questo senso, strumenti come VoP Suite si pongono come abilitatori fondamentali di un’innovazione che vuole essere sì veloce, ma anche robusta, affidabile e sicura.
Per le banche, adottare soluzioni avanzate come quella proposta da Sis ID rappresenta non solo un obbligo di conformità, ma un’opportunità per rafforzare la fiducia dei clienti e distinguersi in un mercato sempre più competitivo.