Bandi e concorsi

Dock Startup Lab: come candidarsi al percorso per startup

Al via Dock Startup Lab, percorso romano che consente alle aspiranti startup di mettersi alla prova sul mercato reale.

Prende il via la nuova edizione di Dock Startup Lab, progetto che sostiene la formazione all’imprenditorialità per lo sviluppo di idee in startup.

Il percorso – organizzato da Unfold Tomorrow, in collaborazione con Eni (attraverso Joule, la sua scuola per l’impresa), Teleperformance e con il patrocinio dell’Assessorato alle attività produttive e pari opportunità di Roma Capitale, oltre a Università La Sapienza e Università degli Studi Roma tre in qualità di partner accademici – è considerato uno dei più validi in Italia nel suo settore e permette ai giovani talenti di formare un team con cui costruire il progetto imprenditoriale, validare l’idea sul mercato, presentarla a una platea di investitori durante il Demo Day.

Le date principali

La prima scadenza da tenere a mente è quella del 14 marzo 2025: è in questa data, infatti, che è previsto il termine del periodo di candidatura e, conseguentemente, l’avvio del processo di selezione dei candidati.

Successivamente, il 24 marzo 2025, è previsto l’avvio del programma: i 100 candidati selezionati inizieranno il loro programma di 3 mesi che si concluderà il 24 giugno 2025, giorno in cui è previsto il Demo Day in cui si terranno le presentazioni dei progetti in platea.

A chi è rivolto il programma

Il programma è rivolto a:

  • aspiranti imprenditori con un’idea di fondo in cerca del team e della guida giusti per darle vita
  • studenti, laureati e dottorandi desiderosi di applicare le proprie conoscenze in un ambiente dinamico e reale come quello delle startup
  • professionisti qualificati che desiderano entrare nel mondo delle startup e trovare progetti interessanti a cui contribuire.

Le dichiarazioni degli enti

“Dock Startup Lab è la prova concreta di come un progetto supportato dalla Casa delle Tecnologie Emergenti di Roma possa crescere ed evolversi fino a diventare un modello di sviluppo riconosciuto a livello internazionale; – ha affermato l’assessora Monica Lucarelli – crediamo che l’innovazione sia il motore della crescita della Capitale e che creare opportunità per i giovani talenti significhi investire sul futuro di Roma”.

Siamo da sempre impegnati a creare un ambiente che stimoli l’innovazione, – ha sottolineato la rettrice della Sapienza Antonella Polimeni – mettendo a disposizione delle nostre studentesse, dei nostri studenti, dei nostri ricercatori e delle nostre ricercatrici le risorse e le competenze necessarie per trasformare idee brillanti in realtà imprenditoriali concrete”.

Questa iniziativa si allinea perfettamente con la missione del nostro ateneo, che attribuisce grande importanza al sostegno delle idee imprenditoriali innovative all’interno della nostra comunità accademica – ha quindi precisato il rettore dell’Università Roma Tre, Massimiliano Fiorucci – promuovere la cultura imprenditoriale e supportare la nascita di startup innovative rappresenta un obiettivo strategico per Roma Tre”.

Come partecipare

Per partecipare è sufficiente compilare il modulo, inoltrandolo insieme agli allegati, sul sito internet Dock Startup Lab.

 

 

 

 

Giornalista, copywriter, esperto di finanza e marketing editoriale, collabora con alcuni dei più noti network nazionali dell'informazione

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.