AI Festival 2025: innovazione, formazione e business a Milano il 26-27 febbraio
L’intelligenza artificiale torna protagonista con la seconda edizione dell’AI Festival, l’evento internazionale dedicato all’AI, organizzato da WMF – We Make Future e Search On Media Group. Dopo il successo del debutto nel 2024, l’edizione 2025 si svolgerà il 26 e 27 febbraio presso l’Università Bocconi di Milano, con un programma ricco di novità, formazione avanzata …
![AI Festival 2025](/wp-content/uploads/2025/02/AI-Festival-2025-780x470.jpg)
L’intelligenza artificiale torna protagonista con la seconda edizione dell’AI Festival, l’evento internazionale dedicato all’AI, organizzato da WMF – We Make Future e Search On Media Group. Dopo il successo del debutto nel 2024, l’edizione 2025 si svolgerà il 26 e 27 febbraio presso l’Università Bocconi di Milano, con un programma ricco di novità, formazione avanzata e opportunità per professionisti, aziende e startup.
AI integrata nei processi aziendali e sociali
L’AI Festival 2025 si focalizzerà sull’integrazione dell’intelligenza artificiale nei processi aziendali, lavorativi e sociali, offrendo una prospettiva multidisciplinare con contributi di esperti internazionali, istituzioni e grandi aziende del settore.
L’evento ospiterà oltre 150 startup AI, più di 130 speaker di rilievo e oltre 50 espositori, confermandosi come un punto di riferimento per chi vuole approfondire le ultime innovazioni nel campo dell’intelligenza artificiale.
Tra i Main Partner dell’evento spiccano l’Università Bocconi, Cineca, Intel, ESA – European Space Agency e YesMilano, con il patrocinio del Comune di Milano.
Secondo Cosmano Lombardo, CEO e Founder di Search On Media Group e ideatore di AI Festival e WMF:
“Questa seconda edizione punta a offrire la migliore formazione in ambito AI, grazie al contributo di esperti del panorama internazionale. Sarà un’occasione unica per professionisti, aziende e startup di approfondire strategie di integrazione dell’AI nei processi aziendali e sociali e per generare nuove opportunità di business.”
Un programma formativo avanzato e multidisciplinare
Il focus del festival sarà sulla formazione tecnica e strategica, con una serie di sale tematiche dedicate ai diversi settori di applicazione dell’AI. Tra le principali novità dell’edizione 2025:
- Coding: una sala interamente dedicata agli sviluppatori, con approfondimenti su AI e programmazione avanzata.
- Policy & Governance: un’area per analizzare le implicazioni etiche e normative dell’AI, con focus sulle strategie di governance adottate da governi e organizzazioni internazionali.
- Journalism & Publishing: uno spazio dedicato all’evoluzione dell’editoria con l’intelligenza artificiale, dall’analisi dei dati alla personalizzazione dell’informazione.
- Business Transformation: una sala per esplorare l’uso dell’AI nella gestione aziendale, nelle risorse umane e nell’ottimizzazione dei processi produttivi.
- E-commerce: approfondimenti sulle nuove strategie per l’integrazione dell’AI nel commercio digitale.
Oltre alle sessioni tematiche, il cuore del festival sarà la Plenaria, che ospiterà keynote speech di esperti di fama mondiale e rappresentanti delle più importanti aziende del settore.
Speaker di rilievo e aziende protagoniste
AI Festival 2025 vedrà la partecipazione di alcuni dei nomi più influenti nel panorama dell’intelligenza artificiale, tra cui:
- Seth Dobrin, CEO di Qantm AI
- J. Mark Bishop, Scientific Advisor FACT360
- Andrea Appella, Associate General Counsel EMEA di OpenAI
- Nestor Maslej, Research Manager presso Stanford’s Institute for HAI
- Alessandro La Volpe, CEO di IBM Italia
- Bruno Frattasi, Direttore Generale Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale
- Anna Ascani, Vicepresidente della Camera dei Deputati
- Brando Benifei, Co-relatore AI Act al Parlamento Europeo
- Daniele Pucci, Head of Artificial Intelligence and Mechanical Intelligence presso IIT
- Stefano Quintarelli, inventore dello SPID
- Simonetta Di Pippo, Direttrice SEE LAB di SDA Bocconi
A queste voci si aggiungeranno rappresentanti di aziende leader come Microsoft, Oracle, Generali, IIT e Redis, oltre a startup emergenti nel settore dell’AI.
Startup, networking e opportunità di business
AI Festival sarà anche un punto d’incontro per investitori, imprenditori e professionisti, offrendo numerose opportunità di business e networking.
Tra gli appuntamenti principali:
- Startup Competition “AI 4 Future”: una competizione in cui le migliori 6 startup AI-based si sfideranno davanti a un pubblico di investitori e aziende.
- Open Innovation Stage: tavole rotonde e panel con investitori e venture capitalist per approfondire le opportunità di finanziamento nel settore AI.
- B2B Matching & AI Job Placement: incontri one-to-one per favorire collaborazioni strategiche tra aziende e professionisti dell’AI, con sessioni di recruiting per talenti nel settore tecnologico.
AI Festival tra le iniziative di “WMF For AI”
L’AI Festival 2025 si inserisce nel quadro delle iniziative “WMF For AI”, presentate anche al CES di Las Vegas, la più importante fiera tecnologica al mondo. Tra i progetti annunciati:
- AI 4 Future: una call per selezionare 36 startup AI italiane e internazionali, con opportunità di business e networking.
- International Roadshow di WMF: una tappa speciale il 17 e 18 marzo a San Francisco, in collaborazione con ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, che coinvolgerà startup AI e investitori USA.
Questi progetti mirano a favorire lo sviluppo dell’intelligenza artificiale come leva per un futuro sostenibile e inclusivo, creando connessioni tra startup, istituzioni e investitori a livello globale.
Con un programma ricco di formazione, networking e innovazione, AI Festival 2025 si conferma come l’evento di riferimento per il mondo dell’intelligenza artificiale in Italia e in Europa.
Se sei un professionista, un’azienda o una startup che vuole esplorare il futuro dell’AI e cogliere nuove opportunità di crescita, l’appuntamento è il 26 e 27 febbraio a Milano.
Per maggiori informazioni e per registrarsi all’evento, visita il sito ufficiale:
👉 www.aifestival.it