Startup: ecco quali sono stati i 5 round più ricchi del 2024
Stando ai dati forniti dal Venture Capital Monitor 2024 di Aifi e Università Liuc, realizzato con il contributo di Intesa Sanpaolo Innovation Center, Kpmg, Cdp Venture Capital e Iban, nel 2024 le startup italiane hanno chiuso 270 deal (-11%) per un totale di 1,2 miliardi di euro (+11%). In un caso su due (53%), l’operazione è stata condotta da investitori domestici.

Stando ai dati forniti dal Venture Capital Monitor 2024 di Aifi e Università Liuc, realizzato con il contributo di Intesa Sanpaolo Innovation Center, Kpmg, Cdp Venture Capital e Iban, nel 2024 le startup italiane hanno chiuso 270 deal (-11%) per un totale di 1,2 miliardi di euro (+11%). In un caso su due (53%), l’operazione è stata condotta da investitori domestici.
Insomma, da una parte è diminuito il numero assoluto dei deal, dall’altra parte è aumentata l’entità media delle operazioni, manifestando peraltro un flusso costante di round tra 10 e 50 milioni, un taglio di operazioni che può porre le basi per i mega-round che servono per far fare un salto al settore, come osservato da Giovanni Fusaro, direttore dell’Osservatorio VeM.
In aggiunta a ciò, si tenga conto come i numeri del 2024 hanno evidentemente beneficiato della forte accelerazione degli investimenti in startup estere fondate da italiani: i deal che sono riconducibili a questa categoria sono stati 30, in crescita del 7% rispetto all’anno precedente, ma l’ammontare è più che raddoppiato, passando dai 313 milioni di euro del 2023 a 715 milioni di euro del 2024 (+128%).
Quali settori hanno ottenuto i migliori risultati
Un’analisi delle statistiche formulate nel Venture Capital Monitor 2024 ci rivela che, come atteso, è la Lombardia a trainare il comparto. In termini settoriali, invece, è il tech a trainare il mercato (38%), precedendo biotech/health care (15% complessivo) e i servizi finanziari (8%).
Un cenno specifico è attribuibile all’intelligenza artificiale. “L’Europa mira a mobilitare 200 miliardi in quello che credo sia il più grande esperimento pubblico-privato del mondo. In Italia siamo ancora in una fase iniziale, con 680 milioni spesi, anche se si stimano investimenti per 3 miliardi entro il 2029” – ha affermato Agostino Scornajenchi, amministratore delegato di Cdp Venture Capital, che precisa come la sgr abbia lanciato un fondo da 1 miliardo di euro con il sostegno del governo proprio per investire nella filiera dell’AI. Nel corso del 2024 Cdp Venture Capital ha aumentato del 60% le operazioni deliberate e del 40% i fondi erogati rispetto al 2023.
Le principali operazioni del 2024
Soffermandoci poi sulle sole operazioni più rilevanti, i round più importanti dell’anno sono attribuibili ai 350 milioni raccolti da Newcleo, la startup del nucleare pulito fondata da Stefano Buono. Completano il podio Microinstruments, società italo-americana specializzata in microchirurgia robotica (101 milioni di euro) e alla fintech Satispay (60 milioni di euro). Quarto e quinto posto sono attribuibili alla fintech TrueLayer (45,3 milioni) e alla NeoPhore (16,8 milioni), attiva nell’immuno-oncologia.