Essequadro Vince il Premio Innovazione di Smau per il 2023
L'azienda ha collaborato con Incubatore SEI di Vincenzo Vitale, incubatore certificato dal Ministero dello Sviluppo Economico per implementare un modello organizzativo che ha coinvolto non solo il CEO Stefano Scauzillo, ma anche i dirigenti e i dipendenti.
Creare innovazione interna partendo dalle PMI, questa la sfida che SEI Ventures ha intrapreso insieme a Stefano Scauzillo circa 18 mesi fa, e che oggi restituisce i suoi primi risultati.
Essequadro Eyewear Group, azienda che opera nel settore dell’ottica artigianale, ha ricevuto il prestigioso Premio Innovazione SMAU durante la cerimonia tenutasi alla Mostra d’Oltremare di Napoli il 14 dicembre 2023. L’azienda, guidata con passione da Stefano Scauzillo, ha ottenuto questo riconoscimento grazie alla sua eccellenza nell’innovazione e alla realizzazione di un percorso strategico che ha coinvolto l’intera organizzazione interna.
Fondata nel 2011 da Stefano Scauzillo, Essequadro ha radici profonde nel mondo dell’ottica, con una tradizione che risale agli anni ’40. Oggi, con sede nell’area industriale di Frigento, conta 70 dipendenti e un portafoglio di marchi, tra cui Essedue, Jplus, So.Ya, Kyme e Mahila.
Il riconoscimento conferito a Essequadro sottolinea il successo del percorso innovativo intrapreso dall’azienda nel 2022, centrato sull’importanza delle idee che provengono dall’interno dell’azienda.
L’azienda ha collaborato con Incubatore SEI di Vincenzo Vitale, incubatore certificato dal Ministero dello Sviluppo Economico e con la figura del coach Marco Meola, per implementare un modello organizzativo che ha coinvolto non solo il CEO Stefano Scauzillo, ma anche i dirigenti e i dipendenti di tutti i settori aziendali. Questo percorso ha avuto come obiettivo primario l’allineamento del team su principi condivisi e metodologie ottimali, con particolare attenzione alla Lean Innovation.
Il processo di innovazione ha visto una fase di segnalazione delle esigenze, seguita dalla call “Idea Generation”, dalla quale sono emerse dieci proposte. Dopo una fase di validazione, sono state selezionate cinque idee che sono state successivamente implementate con successo.
Il percorso di Essequadro ha dimostrato che l’innovazione e la manifattura artigianale possono prosperare insieme, portando a una maggiore comprensione delle criticità aziendali e alla generazione di idee innovative. L’azienda ha istituito un Innovation Board interno, che svolge un ruolo chiave nella gestione dei processi innovativi e nella raccolta di idee provenienti sia dall’interno che dall’esterno, senza causare “shock” nell’organizzazione.